L’igiene a Roma
Gli antichi Romani, per quel che ne sappiamo, davano un’importanza rilevante ai servizi igienici all’interno della città. Si offrivano sia servizi che assicuravano pulizia, sia che offrivano esperienze di piacere. Infatti, disponevano di sistemi di acquedotti sofisticati che assicuravano un buon livello di reperibilità dell’acqua pulita, ma anche di luoghi affascinanti destinati alle attività termali, normalmente riservate agli aristocratici. Le terme necessitavano di un continuo flusso di acqua calda e, quindi, di una buona abilità ingegneristica. L’enorme quantità d’acqua era conservata in cisterne nei pressi delle terme e la temperatura era mantenuta adatta alle attività tramite una caldaia alimentata a legna. La genialità di tali strutture era racchiusa nel continuo passaggio di aria calda sotto i pavimenti che mantenesse costante il tepore tipico del relax termale.
Inoltre, ai Romani è assegnata l’invenzione delle latrine, cioè i bagni pubblici. Essi prevedevano il pagamento di una piccola somma per l’utilizzo. La latrina romana è considerata caratteristica poiché formata da un basamento di pietra ricoperto da legno con dei piccoli buchi. La struttura era in pendenza in modo tale da mantenerne la pulizia attraverso un facile raggiungimento dei canali diretti alle fogne. Ai lati era presente un ulteriore canaletto in cui scorreva l’acqua per il lavaggio delle mani. Insomma, per i tempi di cui stiamo parlando si può considerare un sistema moderno e efficiente che assicurava contemporaneamente cura della persona e mantenimento della pulizia dei luoghi pubblici.
Servizi igienici a Roma oggi
La società moderna affida una particolare importanza alle norme igieniche. L’igiene è, infatti, ritenuto fondamentale sia nell’ambito personale che ambientale. Ci si preoccupa in maniera sicuramente più rilevante rispetto al passato della pulizia della propria casa e della propria persona. La gestione della città è affidata a imprese di pulizie statali che si devono occupare del raccoglimento dei rifiuti e della manutenzione ordinaria e straordinaria. Allo stesso modo anche in ambito lavorativo ci si aspetta che uffici e edifici siano mantenuti ordinati e adatti allo svolgimento dell’attività, senza rendere la convivenza dei dipendenti deleteria per il rendimento.
A tal proposito, esistono degli standard di pulizia che devono essere rispettati sia in luoghi pubblici che privati. L’ideale è affidare le operazioni di pulizia a imprese private in grado di offrire un servizio di sicura efficienza e professionalità. In questo modo si è sicuri che vengano utilizzati macchinari e prodotti che rispondano ai requisiti del Ministero della Salute. A Roma un servizio del genere è offerto dall’impresa “La Lucciola”, che si occupa della cura dell’igiene di uffici, palestre, condomini, negozi, appartamenti e ville.