Perché l’inglese è importante per lavorare
Negli ultimi anni, la lingua inglese sta assumendo un ruolo sempre più centrale in molti contesti lavorativi, e del resto non potrebbe essere altrimenti, visto che il mondo è sempre più globalizzato.
Secondo il documento “EPI – Indice di Conoscenza dell’Inglese EF 2019” i settori in cui i lavoratori conoscono maggiormente l'inglese a livello mondiale, sono quello farmaceutico, quello di banche e finanza, ma anche quello delle telecomunicazioni, della consulenza, e a seguire gran parte degli altri settori privati più competitivi. Il settore più in basso in questa graduatoria è la logistica, ma è relativamente poca la differenza rispetto al settore farmaceutico, che invece è collocato proprio al vertice.
Un divario più importante riguarda invece il confronto tra i settori più competitivi pubblici (istruzione e amministrazione) e quelli privati già citati: nel primo la conoscenza dell'inglese è, in media, abbastanza inferiore.
Tuttavia, anche molti di coloro che lavorano nel settore pubblico dovrebbero iniziare a conoscere meglio l'inglese, perché i benefici che derivano da questa lingua possono ritornare molto utili.
Maggiori informazioni sull'argomento nei prossimi paragrafi.
L'importanza dell'inglese per le aziende e i lavoratori
Come accennato nell'introduzione, la conoscenza dell'inglese in un mondo sempre più globalizzato sta assumendo una importanza sempre maggiore anche dal punto di vista lavorativo
Questo, in realtà, sembra essere un fatto abbastanza scontato: le persone provenienti da territori e culture diverse, per comprendersi reciprocamente quasi sempre parlano in inglese, una lingua sempre più universale.
Al giorno d'oggi, la conoscenza dell'inglese è fondamentale per poter ricoprire molti tipi di incarichi lavorativi anche perché molte aziende collaborano spesso anche con aziende straniere.
Le aziende sono attualmente chiamate a rispondere a nuove sfide e ad affrontare nuove problematiche. E proprio per questo motivo, i momenti di formazione dei vari lavoratori stanno aumentando, con l’obiettivo di accrescere le loro competenze per le attività che devono svolgere.
Nei settori più competitivi la conoscenza dell'inglese è mediamente buona, e secondo le ultime ricerche, a livello mondiale sta migliorando.
Tuttavia, un conto è l'inglese adatto e utile a tutti, un altro è l'inglese che serve per essere competitivi in uno specifico settore lavorativo. E purtroppo, emerge che molti lavoratori non hanno le conoscenze necessarie in inglese per essere competitivi nel proprio particolare lavoro: su questo aspetto chi si occupa di formazione dovrebbe intervenire.
I governi, inoltre, dovrebbero fare qualcosa per colmare il gap tra il settore pubblico e privato in materia di conoscenza dell'inglese in linea generale.
In genere, nel settore pubblico ci si rivolge ai propri cittadini: per cui non è strettamente necessaria la conoscenza dell’inglese. Ma in alcuni casi, conoscere questa lingua si rivela comunque importante anche nel pubblico, specialmente per quanto concerne le posizioni lavorative pubbliche più competitive. Inoltre, il fatto di saper parlare e comprendere l’inglese può offrire a tutti l'accesso ad una gamma di idee, contatti e pratiche più vasta.
Non solo: c’è anche da considerare che non tutti i lavoratori pubblici potranno mantenere per sempre il proprio impiego, visto che sta diventando sempre più difficile ottenere un posto fisso.
L'importanza dell'inglese per cercare nuove opportunità lavorative
Tra le informazioni riportate nel documento “EPI – Indice di Conoscenza dell’Inglese EF 2019” si evince che chi non conosce l'inglese tende a specializzarsi su un settore specifico.
Tuttavia, in diversi casi è difficile riuscire a mantenere per sempre il proprio posto di lavoro. A maggior ragione se si considera che presto molti incarichi lavorativi potrebbero essere automatizzati. Già oggi, con l'attuale tecnologia, le macchine sarebbero in grado di prendere il posto della forza lavoro umana in diversi impieghi.
Chi non manterrà il proprio posto di lavoro, dovrà ovviamente cercare nuove opportunità di lavoro. E nella gran parte degli impieghi meglio retribuiti, già oggi viene richiesto anche di saper parlare e capire l’inglese.