Sangue nelle emorroidi: perché accade e come gestire questa condizione?

Abbiamo le emorroidi e abbiamo notato tracce di sangue sulla carta igienica e nel wc? Non spaventiamoci: si tratta di una fastidiosa evenienza legata alla patologia emorroidaria. Questa condizione si manifesta spesso in caso di stipsi e/o di rottura delle emorroidi. Vediamo di approfondire questi aspetti.

Perché le emorroidi possono sanguinare?

Perché notiamo sangue nelle emorroidi? Oltre alla perdita ematica, le emorroidi sanguinanti possono associarsi a dolore/bruciore, prurito, senso di “ingombro” a livello anale.

 

Le emorroidi di per sé non sono patologiche. Sono cuscinetti di tessuto vascolare, ricco di sangue, spugnoso, formato da capillari, arterie e vene. Questo tessuto è piuttosto molle e tende a sfiancarsi (indebolirsi) con facilità.

 

Siamo soggetti a stitichezza? Le evacuazioni difficoltose e gli sforzi espulsivi possono aumentare la pressione sui vasi sanguigni emorroidari, indebolendo le strutture emorroidarie. Inoltre, il passaggio di feci grosse, dure e secche può danneggiare la delicata mucosa ano- rettale, con conseguente lacerazione del tessuto cutaneo e rottura delle emorroidi infiammate, che possono sanguinare. Non preoccupiamoci, poiché non si tratta di una emorragia preoccupante: tra poco vedremo come arginare questa situazione.

Perché le emorroidi possono gonfiarsi e infiammarsi?

L'origine della malattia emorroidaria è multifattoriale, cioè riconosce più concause. I fattori predisponenti comprendono, in particolare:

 

  • Dieta povera di acqua e fibre: se la dieta non è equilibrata ed è povera di fibre, l'intestino non può funzionare adeguatamente. Ne conseguono alterazioni dell'alvo (stitichezza/diarrea) che risultano irritanti per il plesso emorroidario. Inoltre, alcuni alimenti possono scatenare la dilatazione venosa e agire da fattori aggravanti, con un peggioramento dei sintomi (evitiamo insaccati salati, cibi fritti, alcol, cioccolato, dolciumi, spezie e salse piccanti).
  • Stitichezza cronica: sforzi prolungati durante l’evacuazione favoriscono l'infiammazione delle emorroidi.

· Diarrea: feci liquide e abbondanti hanno un’azione “corrosiva” della delicata mucosa anale.

· Gravidanza: durante la gestazione o subito dopo il parto possono comparire emorroidi patologiche. Ciò accade sia per l'aumento di pressione pelvica associato all’accrescimento del feto, sia per i cambiamenti ormonali legati alla gravidanza stessa.

· Familiarità: tra i fattori che possono favorire le emorroidi, rientra anche la predisposizione familiare e personale alla debolezza delle pareti venose e alla tendenza allo sfiancamento (indebolimento) delle stesse.

  • Stile di vita. Sedentarietà, condizioni viziate di lavoro, lunghe sedute sul wc contribuiscono a rallentare la circolazione sanguigna e il transito intestinale, a danno della situazione locale.

Come ridurre il disturbo emorroidario? Ecco alcune dritte

Se non sappiamo come gestire le emorroidi infiammate, ecco come agire per combattere il disturbo e cercare di prevenirlo per tutelare la nostra salute.

  • Alimentazione equilibrata. Evitiamo il “cibo spazzatura” che può avere un’azione irritante e contribuire a peggiorare congestione e infiammazione delle emorroidi esterne. Prediligiamo, invece, frutta e verdura di stagione.

 

  • Idratazione abbondante. No a bibite gassate e bevande alcoliche. Garantiamo al nostro organismo un apporto idrico di circa 1, 5 litri al giorno. Così facendo faciliteremo il naturale transito intestinale, ammorbidendo le feci e facilitandone l’espulsione.

 

· Antiemorroidario topico. È possibile agire sui sintomi del disturbo con un trattamento farmacologico ad uso locale. Su consiglio del medico e/o del farmacista, possiamo utilizzare una crema per emorroidi a base di principi attivi medicinali con proprietà antinfiammatoria, antipruriginosa e anestetica locale per attenuare la sintomatologia specie in fase acuta e ritrovare freschezza e sollievo. Se preferiamo un approccio senza medicinale, è possibile utilizzare un gel per emorroidi ad uso locale e a base di componenti naturali con formulazione lenitiva, emolliente e rigenerante, per ridurre i fastidiosi sintomi della patologia emorroidaria, dare sollievo e freschezza e favorire i naturali processi di riparazione dei tessuti.

  • Igiene intima scrupolosa. Dovremo praticare con cura l’igiene intima quotidiana. Utilizziamo un detergente delicato ed emolliente, diluito in acqua tiepida. Asciughiamoci tamponando con un panno di cotone.

 

  • Attività fisica non usurante. Praticare un moderato e regolare esercizio fisico non potrà che agevolare la circolazione sanguigna e regolare il nostro intestino, due premesse importanti per ridurre e prevenire le emorroidi esterne. Attività quali yoga, nuoto e ginnastica dolce sono da preferire a bodybuilding, ciclismo e tutti quegli sport che prevedono un’intensa sollecitazione del bacino.

 

  • Abbigliamento confortevole. Rinunciamo a indumenti aderenti e in fibre sintetiche: ciò non farebbe che aggravare la situazione locale. Scegliamo biancheria intima in cotone, possibilmente non colorata, e abiti confortevoli in fibre naturali, per lasciar traspirare la pelle e prevenire eventuali allergie.

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close