Chi è il tecnico del marketing: ruolo e formazione

Immagine-per-presh.it_

L’importanza del marketing al giorno d’oggi è sotto gli occhi di tutti: ciò vale sia per le grandi imprese sia per le realtà economiche più piccole, che tuttavia vedono nella pubblicità e nelle tecniche ad essere affine uno strumento per migliorare il proprio posizionamento nel mercato. Nello specifico, il tecnico del marketing è una figura professionale centrale per le strategie aziendali poiché si occupa di pianificare, analizzare e attuare attività volte a promuovere prodotti o servizi, intercettando i bisogni del mercato e dei consumatori. Questa professione si colloca al crocevia tra creatività, analisi dei dati e competenze relazionali, rendendola essenziale per qualsiasi impresa che voglia competere con successo.

Il ruolo del tecnico del marketing comprende un'ampia gamma di attività che spaziano dall'analisi dei mercati alla gestione operativa di campagne promozionali. In generale si tratta di una figura estremamente versatile e strategica, in grado di adattarsi alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Con una formazione mirata e una buona dose di esperienza sul campo, può diventare un pilastro per il successo delle imprese, contribuendo a costruire relazioni solide con i clienti e a raggiungere obiettivi di business ambiziosi.

Entrando però più nello specifico in quelle che potrebbero essere le sue mansioni, sicuramente cruciale risulta essere l’analisi di mercato. Il tecnico del marketing è colui che raccoglie e interpreta i dati a disposizione per comprendere le ultime tendenze, i bisogni dei clienti ma anche la posizione dei concorrenti. Se questo può essere considerato il punto di partenza, il secondo step è dato dallo sviluppo di strategie di marketing. Egli si occupa di pianificare strategie personalizzate per lanciare prodotti, migliorare l'immagine del brand e fidelizzare la clientela. A questo si può unire la creazione, oltre che la gestione vera e propria, di campagne pubblicitarie, sia online che offline. È indubbio che tutti questi elementi debbano trovare un riscontro diretto nella pratica: ciò significa che il monitoraggio delle performance è parte integrante del lavoro del tecnico del marketing.

Tra le competenze richieste, oltre alla conoscenza delle tecniche di marketing, emergono soft skills come la capacità di lavorare in team, problem solving, ma anche ottime doti comunicative e una dote che non ci si aspetterebbe utile per trovare lavoro, vale a dire l’ironia. È altrettanto importante padroneggiare strumenti digitali, software di analisi dati e piattaforme pubblicitarie, anche se molto dipende dalle realtà per cui si lavora. 

Fino ad ora si è parlato di quello che un tecnico del marketing dovrebbe fare per svolgere al meglio il proprio ruolo, occorre però fare una precisazione riguardo quella che dovrebbe essere la sua formazione. Le caratteristiche della laurea in digital marketing che può essere conseguita sia nelle università tradizionali che in quelle telematiche come Unicusano, permettono allo studente di avere una conoscenza approfondita di discipline come l’economia, il marketing e la comunicazione digitale, tutti aspetti che costituiscono parte integrante di un lavoro di questo tipo. Considerando però che questo tipo di mansione è strettamente legata al mondo del web, può essere interessante completare il proprio profilo attraverso certificazioni ad hoc, intraprendendo così la strada di una formazione continua. Eventuali master che possono essere intrapresi, solitamente dalla durata annuale, possono essere dedicati a temi estremamente specifici come l’e-commerce oppure il comportamento dei consumatori all’interno di un determinato ambiente. 

Il tecnico del marketing è una figura sempre più richiesta nel mercato del lavoro, grazie all’importanza crescente delle strategie di comunicazione e vendita. Tra gli sbocchi lavorativi principali troviamo il digital marketing, con ruoli come social media manager, SEO specialist e content creator.

Le aziende cercano esperti in analisi di mercato e customer experience, figure chiave per migliorare il posizionamento del brand. Inoltre, il tecnico del marketing può lavorare nel settore pubblicitario, nella gestione di campagne PPC e nel marketing automation.

Le opportunità non si limitano alle agenzie di comunicazione: molte imprese, anche piccole e medie, investono in marketing strategico per aumentare la competitività. Con le giuste competenze, un tecnico del marketing può ambire anche a ruoli manageriali.

Investire nella formazione continua e nelle nuove tecnologie è la chiave per una carriera di successo in questo settore in continua evoluzione.