Strategie di marketing per i boutique hotel
L’offerta ricettiva in Italia è in grande sviluppo grazie alla forte vocazione turistica del Paese. Hotel, B&B, agriturismi, devono evolversi e stare al passo con i tempi; anche per la gestione di un hotel, in fondo, esistono mode e tendenze da tener d’occhio come quella sempre più dilagante degli hotel boutique. La concorrenza degli hotel boutique – innovativi, alternativi, intriganti, affascinanti – è spietata e non sono solo temibili rispetto alle proposte di accoglienza “tradizionali”, ma sono anche in concorrenza reciproca: non basta una bella idea innovativa per creare un Hotel Boutique sofisticato e di tendenza, ma occorre una vera e propria strategia di marketing per farsi notare sul mercato. Ecco come!
Quali sono le strategie di marketing per battere la concorrenza
Gli hotel boutique da diversi anni rappresentano un fenomeno che sta evolvendo il concetto di ricettività e ospitalità. La caratteristica comune di tutti i boutique hotel è quella di essere piccoli e accoglienti, essere riconoscibili grazie a un tema o un leit-motiv dominante e offrire esperienze memorabili e uniche ai clienti. Tutte queste qualità devono essere ben sviluppate all’interno di una strategia di marketing volta a valorizzare i punti di forza del boutique hotel. Ecco alcuni consigli su cui lavorare per migliorare la propria presenza e visibilità sul territorio.
- il boutique hotel deve trasmettere emozioni. Gli ospiti di un hotel desiderano esperienze memorabili di accoglienza. È importante capire i gusti e i desideri della propria clientela e soddisfarli che si tratti del design, di un servizio particolare, del menù del ristorante, i colori o lo staff. La concorrenza con le grandi catene alberghiere può essere battuta offrendo una proposta vincente che faccia sentire il cliente più appagato emotivamente che economicamente, con trattamenti personalizzati che facciano sentire il cliente unico e al centro di ogni attenzione. È importante diversificare, quindi, anche i servizi all’interno dell’hotel tanto per il cliente che ama connettersi a internet, quanto per quello che ricerca la pace e l’isolamento assoluto.
- Stabilire contatti. Per riuscire a soddisfare le richieste di ogni singolo cliente è fondamentale che il gestore dialoghi con gli ospiti e che crei una “connessione” in grado di creare fiducia e al tempo stesso fedeltà. La fidelizzazione del cliente si può raggiungere attraverso una tessera personalizzata con la quale concedere sconti ai clienti, oppure creare contest ad hoc sfruttando le potenzialità dei social network.
- Creare uno spazio di condivisione e comunione. Il cuore dell’hotel, fino a qualche anno fa era la camera; oggi, un boutique hotel per essere eccentrico al punto giusto deve potersi dotare di uno spazio attivo, di un luogo comune di incontro in cui chiacchierare e socializzare o facilitare le interazioni.
- Avere un’ottima offerta gastronomica. L’hotel con il ristorante interno è un’arma a doppio taglio: se non è gestito all’altezza può rivelarsi il tallone di Achille dell’hotel. È meglio affidare la gestione del ristorante a terzi oppure addirittura creare delle convenzioni con ristoranti di qualità e in linea per gusto e carattere con le scelte dell’hotel verso cui convogliare la propria clientela affinché resti soddisfatta sia dell’accoglienza che dei suggerimenti gastronomici.
- Investire sulla formazione dello staff. Ciò che fa la differenza, in fin dei conti, sono le persone. Scegliere uno staff di persone preparate e qualificate permette di esaltare tutti i punti di forza del proprio boutique hotel e di lasciare l’impronta della positività che vale più di ogni altro “marchio”.
Il Boutique Hotel Summit di Londra
Tutte le suddette strategie di marketing per i boutique hotel sono state messe a punto a seguito del Boutique Hotel Summit svoltosi a Londra già il 23 maggio 2013. L’incontro fece emergere le problematiche di gestione dei boutique hotel rivelando come tutti avessero le idee molto chiare sulla definizione di boutique hotel, ma ben pochi erano in grado di definirne uno come “memorabile” o distinguibile nella marea di proposte. Da allora, le cose stanno cambiando e i boutique hotel stanno raggiungendo gradi di popolarità crescenti ognuno per le proprie peculiarità, per questo vi consigliamo un soggiorno a Roma presso il boutique Hotel Teatro Pace, per un’esperienza unica a due passi da Piazza Navona, il cuore pulsante della capitale.