Acquisti in app, quanto si spende?
Il 2020 è stato sicuramente un anno molto particolare: la pandemia, infatti, ha portato a un incremento delle connessioni alla rete e, soprattutto, a un utilizzo molto superiore alla media di app e giochi. Questi dati sono relativi non solo alla situazioni italiana ma, si può dire, a quella di tutto il mondo occidentale.
Le spese tramite app mobili
Forse non tutti sanno che moltissime persone, e non solo durante il periodo di pandemia, effettuano spese in app mobile: cosa significa? Significa effettuare acquisti tramite una app specifica, ad esempio tramite i giochi che richiedono potenziamenti per passare a livelli più elevati. Durante il periodo della pandemia questa tendenza, complice la costrizione a casa, è aumentata, portando così molti studiosi di sociologia e di economia ad analizzare il fenomeno. Quello che si è potuto notare è che il 2020 ha portato a un incremento del 30% circa, ossia a incassi totali superiori ai 110 miliardi di dollari. Naturalmente, non è stato registrato solo un incremento delle spese, ma anche dei download di numerose app.
Una delle notizie più interessanti in proposito è riportata da Giochi24 Notizie che ha evidenziato come le cifre anomale spese quest'anno per acquisti tramite app mobili siano state addirittura dell'ordine dei 4 mila dollari al minuto. Questo dato è stato prodotto proprio tramite una delle app più scaricate del periodo della pandemia, ossia la celebre TikTok, il social cinse che ha fatto tanto parlare di sé. Infatti, su TikTol è apparso un breve video che riporta un commento a un'immagine di Domo, che riporta un dato davvero impressionante, relativo a quanto è avvenuto ogni minuto sulla rete durante il 2020.
In particolare, il risultato evidenzia graficamente quello che i dati analizzati avevano già evidenziato dal punto di vista matematico, ossia che ogni minuto sono state effettuate spese su app per circa 4 mila dollari.
Quali app hanno avuto maggiore seguito durante il 2020?
Se è vero che la maggior parte degli acquisti sono stati effettuati tramite app di giochi, è anche vero che le app maggiormente scaricate e che, quindi, hanno apportato maggiori introiti sono proprio quelle dei social. In particolare, quella che ha generato il traffico più elevato di tutti è stata proprio TikTok, seguita da YouTube; al terzo posto si è classificata invece Tinder. Per quanto riguarda invece il sistema Android, l'app che ha generato introiti maggiori è risultata Google One. Da sottolineare che la pandemia ha portato al download di app che, prima del lockdown, non erano quasi prese in considerazione: si pensi ad esempio a Zoom che in breve tempo è diventata una delle app più richieste e, quindi, scaricate su telefoni e altri dispositivi mobili.
Per concludere
Gli stili di vita completamente cambiati durante al pandemia hanno portato a un elevato utilizzo delle app e a un incremento delle spese effettuate tramite di esse.