Come prenotare un corso haccp a Roma?

attestato-haccp-roma

A cosa serve un attestato HACCP Roma? L’apprendimento delle pratiche di sicurezza alimentare è essenziale per le aziende che trattano e preparano alimenti. Serve loro di capire come conformarsi alle normative vigenti in termini di sicurezza e salute alimentare. Con la giusta formazione ci si può assicurare che i processi di sicurezza alimentare siano all’altezza degli standard e che un’azienda rispetti i parametri legislativi. Per far sì che il corso HACCP a Roma sia riconosciuto a livello europeo bisogna scegliere un ente di formazione certificato.

Per esempio, il sito haccp.roma.it segue la Direttiva Europea 2005/36/CE recepita dallo stato italiano con Decreto Legislativo numero 206/2007. Il servizio clienti, previo contatto telefonico o telematico, è pronto a risolvere qualsiasi dubbio riguardo la formazione e la risposta arriva entro un massimo di due ore. All’interno del portale non si trovano solo dei corsi professionalizzanti ma anche un comodo servizio di consulenza dedicato alle aziende.

Che cos’è l’attestato HACCP Roma?

L’analisi dei rischi e i punti critici di controllo sono due importanti pratiche di sicurezza alimentare che aiutano le aziende a preparare prodotti alimentari sicuri e a proteggere i clienti dalle malattie di origine alimentare. L’analisi dei pericoli è una verifica approfondita dei processi e delle procedure di sicurezza alimentare e può includere: gli alimenti trattati, le attrezzature utilizzate, i dipendenti che manipolano gli alimenti e l’ambiente in cui gli alimenti vengono prodotti e conservati.

Un punto critico di controllo è una parte specifica dell’attività da monitorare e controllare; qualora venisse superato significa che i processi non sono all’altezza degli standard e che il prodotto rischia di non rispettare i parametri igienico-sanitari. In questo contesto si inserisce la formazione HACCP, aiutando le aziende a conoscere le migliori pratiche di sicurezza alimentare e a capire come implementarle in tutti i processi aziendali.

Vantaggi di seguire dei corsi HACCP

Quando si sceglie di seguire un corso di formazione sulla sicurezza alimentare, si ha l’opportunità di accrescere le conoscenze in materia di sicurezza alimentare e di migliorare i vostri processi lavorativi.  Inoltre, si potrà dimostrare che l’azienda segue le direttive europee e sia conforme alle normative in materia di sicurezza alimentare. Pertanto, la formazione HACCP è una risorsa preziosa per le aziende di tutte le dimensioni e i corsi di formazione sulla sicurezza alimentare possono essere seguiti online e in orari compatibili con i vostri impegni.

Come prenotare un corso HACCP Roma

Prima di iniziare a cercare i corsi HACCP, è necessario sapere che tipo di corsi si stanno cercando e quali aree tematiche sulla sicurezza alimentare coprono. Due requisiti sono fondamentali prima di scegliere un ente che eroga questo tipo di corsi di formazione:

  • i corsi devono rivolgersi a tutte le varie categorie di operatori inerenti al settore alimentare;
  • i percorsi di formazione devono essere certificati e riconosciuti in Italia e in Europa dal TAR.

La scelta di un fornitore di corsi è dunque importante poiché garantisce la serietà, la conformità e l’aggiornamento normativo del percorso didattico. Così come ci prodighiamo a mantenere aggiornati i processi produttivi anche nell’online, allo stesso modo dobbiamo avere cura di rispettare i parametri di sicurezza alimentare. In particolare, il sito HACCP Roma offre corsi per ricevere l’attestato HACCP Roma, un servizio di consulenza per le aziende così da capire se si necessita di un corso per i propri dipendenti nonché la stesura di manuali HACCP specifici per le singole attività lavorative.

Il formato del corso scelto può variare, da un corso online a un corso con istruttore. I corsi HACCP online possono essere convenienti e altamente performanti poiché non sottraggono ore dall’orario classico di lavoro. Per ottenere tutte le informazioni in merito basterà contattare il sito tramite il formulario di richiesta per ottenere un preventivo. Allo stesso modo il datore di lavoro può chiedere una consulenza così da conoscere il suo grado di aderenza alla normativa vigente in termini di sicurezza alimentare e igiene.

Una volta terminato il corso si otterranno le conoscenze riguardo la manipolazione e la preparazione degli alimenti, la conduzione di analisi volte al controllo dei rischi e dei punti critici. L’analisi dei pericoli aiuterà a identificare tutti i potenziali pericoli in ogni fase del processo produttivo nonché di mantenere gli alimenti al sicuro da possibili contaminazioni batteriche. Infine, si otterrà una certificazione aggiornata. Nel corso degli anni, sia a livello nazionale sia a livello europeo, le leggi cambiano ed è necessario fare un refresh per assicurarsi di rispettare tutti i parametri normativi.