User Experience Design: come progettare un’esperienza utente efficace

La progettazione della user experience design è il processo di miglioramento che riguarda la soddisfazione dell’utente in fase di navigazione. L’obiettivo si raggiunge attraverso l’aumento dell’usabilità e del piacere di interazione con il nostro prodotto o servizio.

 

L’esperienza virtuale è una combinazione di tanti piccoli dettagli non direttamente legati alla funzionalità, come le immagini, le icone cliccabili, i link e i suoni. Questi elementi si combinano per creare un’esperienza complessiva positiva all’utente e quindi hanno un impatto diretto sul fatto che i fruitori tornino o meno a interagire con il nostro sito in futuro.

 

Per progettare un’esperienza di navigazione efficace, è necessario capire come si comportano gli utenti quando interagiscono con un sito web o un’applicazione. È inoltre necessario sapere quali sono le caratteristiche vincenti di una buona navigazione. Una volta acquisite queste conoscenze, creare una UX efficace per il nostro prodotto è molto più semplice di quanto possa sembrare a prima vista.

 

Per fare ciò è necessario collaborare con un’agenzia per la progettazione dell’esperienza utente così da colmare le lacune e migliorare gli aspetti più deboli o fuorvianti. Il flusso della navigazione è fondamentale per capire in quale modo si muovono gli utenti nel nostro sito e cosa stanno cercando. Ciò comporta l’analisi dei dati e lo studio sull’andamento della navigazione.

Definire gli obiettivi della user experience design

 

Progettare un’esperienza di navigazione efficace è impegnativo, ma anche molto gratificante perché può portare a un aumento delle conversioni e a una maggiore soddisfazione da parte dei clienti. Quando diamo vita a un progetto di user experience design dobbiamo chiederci: come migliorare l’usabilità del sito? Quali obiettivi vogliamo raggiungere? Cosa possiamo togliere o aggiungere?

 

Quando definiamo gli obiettivi, stiamo essenzialmente determinando lo scopo finale di vendita del nostro prodotto o servizio. Perciò, dobbiamo pensare al design e alla funzionalità non in base al nostro giudizio ma confrontando l’esperienza di navigazione degli utenti. Pertanto, il primo passo è capire e conoscere i nostri clienti che possiamo definire in gergo tecnico le “Buyer personas”.

La progettazione della User Experience design si muove in direzioni. La differenza riguarda prettamente il sito e cambia se dobbiamo approcciarci a un portale nuovo o da sistemare. Se è nuovo dobbiamo partire da zero a formare il flusso di vendita, se invece è già online dobbiamo migliorare le transizioni deboli e negative.

 

Un espediente che ci accorre in aiuto è l’intervista. Ma come si conducono le interviste ai clienti? Le interviste individuali sono le migliori, ma se dovessimo avere troppi clienti potrebbero risultare utili i focus group, grazie ai quali possiamo parlare con un piccolo gruppo di persone in una sola sessione di lavoro. Sono efficaci anche i questionari online, anche in forma anonima, i quali allargano il bacino di interesse anche a chi non fa parte della nostra clientela.

Sketch e wireframing

 

Lo sketch è un modo per ricercare ciò che i clienti desiderano nel nostro prodotto. È un modo per esplorare rapidamente le idee, per capire ciò che funziona e cosa invece non fa interagire. Possiamo quindi definire lo sketch come una rappresentazione delle caratteristiche e delle alternative che vogliamo illustrare nel nostro progetto di design.

 

Il wireframing è un altro modo per esplorare le idee e creare un piano per il vostro prodotto. È possibile utilizzare strumenti online per creare wireframe in modo rapido e semplice. I wireframe sono semplici schizzi che mostrano l’aspetto dell’interfaccia utente. Non sono progetti dettagliati, ma servono a far pensare al posizionamento di elementi, alla grafica e ad altri elementi legati all’esperienza dell’utente.

Suggerimenti di progettazione della user experience design

 

Il segreto per realizzare un progetto di user experience design efficace è pensare per gli utenti e non per la nostra esperienza di navigazione personale. Per fare ciò è necessario conoscere a fondo il nostro pubblico. Conoscendo la clientela possiamo anche predisporre una linea di comunicazione e di marketing pervasiva e accattivante.

 

Infine, realizziamo un progetto che assecondi il piacere dell’utente e che lo aiuti a risolvere un problema specifico, soprattutto in termini di inclusività e di rispetto. Sono ancora poche le aziende che possono vantare siti inclusivi e non limitanti per alcune tipologie di utenti. Potremmo avvantaggiarci della mancanza per educare il nostro pubblico al rispetto e alla condivisione dell’esperienza di navigazione. Ogni persona deve poter essere libera di usufruire del nostro spazio comunicativo e aziendale.

 

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close